Introduzione
Quanto presentato in questo sito costituisce l’informazione ufficiale di Arpa Lazio relativa alla Qualità dell’Aria Regionale
Il sito internet della Qualità dell’aria di Arpa Lazio nasce come fronte di visibilità verso l’esterno delle attività operative, scientifiche ed organizzative del Centro Regionale della Qualità dell’Aria dell’Agenzia, consentendo la piena e libera fruibilità dei dati e delle informazioni da parte di terzi ed in particolare delle comunità scientifiche locali e nazionali in accordo con quanto stabilito nel D.Lgs. 195/2005 sul tema inerente la valutazione della qualità dell’aria
Considerando la enorme quantità di dati ed informazioni da condividere con il pubblico si è deciso, per una chiara e immediata comprensione dei contenuti, di organizzare l’insieme delle informazioni disponibili in due macrosezioni, la Sezione Documentale e la Sezione Scientifica, che non rappresentano altro che le due facce della stessa medaglia, ossia la valutazione della qualità dell’aria ambiente.
Sezione Misure e Valutazioni
Nella Sezione Scientifica sono contenuti tutti gli strumenti utilizzati da ARPAlazio per effettuare la valutazione della qualità dell’aria intesa, secondo la normativa vigente, come la misura e/o la stima della concentrazione delle sostanze inquinanti che vengono rilasciate, si formano e/o risiedono in atmosfera mediante l’utilizzo combinato di strumenti di misura e modelli di simulazione in grado di ricostruire i livelli di qualità dell’aria su ogni punto del territorio regionale e su diverse scale temporali. Tale scelta è stata dettata dall’esigenza di rispondere ai seguenti quesiti:
- Cosa è avvenuto fino a ieri (analisi dei dati storici);
- Cosa sta avvenendo in questo momento (Sistema Near Real Time);
- Cosa avverrà tra 1 e/o 2 giorni (Sistema previsionale).
Sezione Documentale
Nella Sezione Documentale è riportata la descrizione dei contenuti della Sezione Misure e Valutazioni.
Sono pertanto presenti le seguenti sotto sezioni:
- La descrizione delle sostanze ritenute inquinanti che risiedono in atmosfera e i loro effetti sulla salute umana e sulla vegetazione dovuti all’esposizione a breve, medio e lungo termine;
- descrizione del sistema di valutazione della qualità dell’aria utilizzato dall’Agenzia e che contiene gli elementi caratteristici della rete di misura (sia chimica che meteorologica), il sistema modellistico utilizzato(sia in funzione del Near Real Time che del Previsionale) e la loro combinazione (tecniche di assimilazione utilizzate);
- il quadro normativo che disciplina, a livello comunitario, nazionale e regionale, la qualità dell’aria.