2018 - L’evoluzione normativa e strumentazione per lo studio della qualità dell’aria

Obiettivi formativi del progetto
La normativa in materia di qualità dell’aria è in continua evoluzione e perferzionamento. L’incontro illustra una panoramica con le ultime novità in campo normativo sulla qualità dell’aria e di come nuovi strumenti a basso costo possano dare un contributo all’aumento dei punti di misura senza perderene in qualità del dato. Vengono anche presentate le caratteristiche fisiche degli strumenti e le loro principali problematiche.

Obiettivi didattici generali
Apprendere in quali direzioni si sta muovendo la normativa per la qualità dell’aria negli ultimi anni. Conoscere ed essere informati sulle ultime novità in campo di misure di concentrazioni di inquinanti atmosferici.

Obiettivi didattici specifici
Aggiornamento sulle ultime norme UNI e di qualità dell’aria. Analisi dei pregi e dei difetti dei sensori low-cost.

Materiale didattico Giornata 17 maggio 2018

Health impacts of exposure to particulate matter. Status of rules in EU nations.
Innovative and low-cost monitoring techniques for evaluating the spatial variability of PM components: validation and field application
Carattestiche statiche e dinamiche dei sensori
L’evoluzione normativa e la strumentazione per la qualità dell’aria - 1° parte
L’evoluzione normativa e la strumentazione per la qualità dell’aria - 2° parte

2018 - La qualità dell’aria nelle aree portuali Il caso di Civitavecchia

Obiettivi formativi del progetto
Numerosi studi, progetti e campagne di misure sono attive nell’area di Civitavecchia. L’incontro si pone l’obiettivo di fare il punto tra le diverse azioni in atto da vari Enti e condividere le informazioni riguardo quanto già realizzato e quanto si intende realizzare in futuro in un’ottica di coordinamento ed efficenza.

Obiettivi didattici generali
Scambio di informazioni generali e scientifiche sull’area di Civitavecchia, in particolar modo sullo stato di qualità dell’aria e sui risultati modellistici ottenuti negli ultimi anni.

Obiettivi didattici specifici
Conoscenza dei principali elementi inerenti alla dispersione degli inquinanti nelle aree portuali e degli strumenti di monitoraggio, previsione e valutazione

Materiale didattico Giornata 05 Aprile 2018

La micrometeorologia e la dispersione degli inquinananti nelle aree portuali
Panoramica attività modellistiche per la qualità dell’aria al CETEMPS. Previsioni ad alta risoluzione e caso studio di Civitavecchia
Test di sensibilità sulla simulazione ad alta risoluzione della qualità dell’aria in aree urbane
Analisi dei profili verticali di aerosol durante campagne di misura intensive
Attività di previsione e valutazione nell’area di Civitavecchia
Meteorologia della zona
Air quality, black carbon e particolato ultra-fine nell'area portuale
Interventi di Sozzi, Curci (CETEMPS), Falasca (CETEMPS), Gandolfi (CETEMPS) e Bolignano (ARPA Lazio)
Intervendi di Argentini (CNR), Gobbi (CNR) e domande finali


Materiale didattico Giornata 20/27 Novembre 2018

Metodologie oggettive per la spazializzazione delle misure ambientali

2011 - Attività di monitoraggio della qualità dell’aria: i modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera e le misure in atmosfera

Obiettivi formativi del progetto
Coprire la carenza culturale cronica che attualmente caratterizza il personale della maggior parte delle Agenzie secondo cui i processi di inquinamento atmosferico sono visti unicamente come oggetti da misurare fiscalmente applicando metodiche certe, senza porsi minimamente il problema di quali possano essere le cause del fenomeno e di quali siano i meccanismi chimico/fisici coinvolti. Questa falsa credenza è, peraltro, in netto contrasto con quanto richiestao dalla Direttiva 2008/50/CE e dal D.lgs. 155/2010 che la recepisce.

Obiettivi didattici generali
Fornire in maniera approfondita tutte quelle nozioni di meteorologia, di micrometeorologia, di chimica dell’ e di modellizzazione numerica necessari alla compresione dei fenomeni di inquinamento atmosferico. Oltre a ciò, fornire una base culturale approfondita nelle problematiche di misura dei vari parametri caratteristici della bassa atmosfera (grandezze meteorologiche, capacità disperdente dell’atmosfera, concentrazione dei vari inquinanti, ecc.), in cui la presenza costante della turbolenza sovverte completamente le metodiche di misura standard, tipiche delle misure di laboratorio, meteodiche totalmente inapplicabili e fuorvianti in atmosfera.

Obiettivi didattici specifici
Fornire ai partecipanti le seguenti competenze tecniche:

Materiale didattico Giornate 10-11 Novembre 2011

La micrometeorologia e la dispersione degli inquinananti in aria.
Introduzione alla turbolenza atmosferica. Concetti, stime e misure.
(Versione pre-editoriale)
Fondamenti fisici e fenomenologici
Modello fluidodinamico del PBL
Descrizione statistica della turbolenza
Modello operativo del PBL
Le scale della turbolenza
Parte 01 - Caratteristiche Generali del Planetary Boundary Layer (PBL)
Parte 02 - Modello Fluidodinamico del PBL
Parte 03 - Descrizione Statistica della Turbolenza
Parte 04 - Modello Operativo del PBL
Parte 05 - Le Scale della Turbolenza
Parte 06 - Teoria della similarità
Parte 07 - Il PBL in condizioni di omogeneità superficiale
Parte 08 - PBL in Condizioni Superficiali Eterogenee
Parte 09 -Tecniche Numeriche per un Modello Operativo di PBL
Parte 10 - Anatomia di un Modello Operativo di PBL
Parte 11 - Modelli Diagnostici e Processori Meteorologici
Parte 01 - 11

Materiale didattico Giornate 24-25 Novembre 2011

Premessa - Richiami di Micrometeorologia
Parte 01 - Teoria di base della dispersione degli Inquinanti in atmosfera
Parte 02 - Modelli di dispersione di tipo stazionario
Parte 03 - Modelli euleriani
Parte 04 - Modello langrangiano Puff
Parte 05 - Modello langrangiano a particelle
Parte 06 - Processi di deposizione
Parte 07 - Chimica dell'atmosfera e modellizzazione delle reazioni chimiche
Parte 08 - L'aerosol atmosferico e la sua modellizazione

Materiale didattico Giornate 14-15 Dicembre 2011

Parte 01 - Misure nel PBL
Parte 02 - Elaborazioni primarie dei dati e stima dei parametri del PBL
Parte 03 - Misure di inquinanti gassosi con analizzatori operanti in continuo
Parte 04 - Inizializzazione dei modelli ed assimilazione delle misure
Parte 05 - L'osservatorio atmosferico
Parte 06 - Misure di remote sensing da terra
Parte 07 - Tecniche Lidar per lo studio del particolato atmosferico e dello strato mescolato
Parte 08 - Caratterizzazione del PMx in atmosfera